(L. Ripa) Sta diventando una simpatica consuetudine la cena/concerto organizzata dal Circolo della Lirica di Padova a Villa Italia in occasione degli auguri natalizi. Il concerto prevedeva arie di Rossini, Donizetti, Puccini, Verdi e J. Strauss affidate alle voci del soprano Silvia Celadin e dal tenore Rodrigo Trosino. Della Celadin possiamo dire che è un gradevole usignolo dotato di buona presenza scenica e tecnica vocale molto adatta alle parti di soprano lirico/leggero. Avendo dato prova anche di buona conoscenza della lingua tedesca (J. Strauss), ci piacerebbe sentirla nel repertorio liederistico in cui sembra particolarmente versata (note di sala e conferma personale a fine concerto). Rodrigo Trosino è dotato di una bella voce (quasi baritonale) particolarmente adatta al canto disteso (Granada), un po’ meno nei brani con tessitura sottile e quasi cameristica come Una furtiva lacrima. Affinando ulteriormente la sua tecnica (è giovane, diamogli tempo) e con l’esperienza che ci pare stia costruendo, può avere davanti a sé una bella carriera. Un plauso a parte lo dedichiamo volentieri al maestro Volpato, consolidata presenza dei nostri incontri, che ha molto bene interpretato le Variazioni su La ci darem la mano, dal Don Giovanni di Mozart scritte da Chopin quando aveva appena vent’anni, e Fantasia su Le nozze di Figaro di W.A.Mozart composto da J. N. Hummel. Il concerto, sponsorizzato da Andrea Ancarani, consulente finanziario di Banca Mediolanum, si è concluso con l’immancabile cena dove (lo possiamo dire?) hanno brillato un ottimo risotto con funghi e formaggio e un guanciale di manzo brasato che il vostro cronista ha giudicato semplicemente squisito, mentre sui maccheroncini allo speck abbiamo registrato qualche riserva.
La Meringata di Villa Italia alla frutta ha riscosso unanimi consensi anche perché è un dolce particolarmente adatto per abbassare il… colesterolo. Considerando che l’età media del circolo della lirica non è propriamente quella del ballo delle debuttanti si suggerisce per la prossima volta una… crostatina alla frutta (senza zuccheri)! Comunque a tavola non si invecchia e, per finire, un grazie di cuore alle nostre Presidente e Vice che quanto a dedizione e organizzazione non le batte nessuno.